2020 researchers: TRAIN TO MOVE
2020 researchers: TRAIN TO MOVE (T2M)
IL PROGRAMMA
L’Università di Torino, nell’ambito della convezione quadro con la Compagniadi San Paolo, ha presentato per la call FP7-PEOPLE-2013-COFUND il progetto “2020 researchers: Train to Move” (T2M), che è stato valutato positivamente dalla Commissione Europea ed è attualmente in fase di negoziazione.
T2M è un programma di mobilità “incoming” per ricercatori post doc. In linea con gli obiettivi del programma specifico PEOPLE, delle politiche europee in materia di Spazio Europeo della Ricerca e di Europe 2020, T2M ha l’obiettivo di favorire lo scambio scientifico internazionale, migliorando nel contempo le prospettive di carriera dei ricercatori e potenziandone le competenze attraverso:
– la possibilità di svolgere un progetto di ricerca presso un dipartimento dell’Università di Torino in una specifica research area precedentemente individuate dai Dipartimenti;
– l’offerta formativa di un training strutturato su soft skills per supportare lo sviluppo della carriera accademica o il proseguimento della propria carriera nel settore privato.
L’azione COFUND prevede un cofinanziamento europeo del 40% del valore del progetto, mentre il restante 60% (1.800.00,00 €) è finanziato dall’università attraverso la convenzione conla Compagniadi San Paolo.
I DESTINATARI
T2M si rivolge a ricercatori di qualunque nazionalità, che non devono aver risieduto in Italia per più di 12 mesi negli ultimi 3 anni, e che abbiano maturato un massimo di 7 anni di attività di ricerca dal conseguimento del dottorato o un’esperienza continuativa da4 a 10 anni dalla laurea magistrale.
LA SELEZIONE E LE TEMPISTICHE
Il programma si realizza attraverso 28 azioni di mobilità in entrata di ricercatori che dovranno presentare un progetto da svolgere su una research area proposta dai Dipartimenti dell’Università di Torino.
Queste azioni sono organizzate attraverso la pubblicazione di 2 bandi di concorso internazionale – calls for proposals, rispettivamente programmate per marzo 2014 e marzo 2015.
Per ogni bando saranno finanziate 14 fellowships (28 in totale) della durata di 24 mesi ciascuna.
La valutazione scientifica delle candidature dei ricercatori (cv e proposta progettuale) sarà affidata a un comitato di valutatori esperti, indipendenti e internazionali, come richiesto dalla Commissione Europea, con l’integrazione di un rappresentante di ciascun Dipartimento interessato al momento dell’intervista nell’ultimo step.
La procedura di selezione è organizzata in 3 momenti successivi:
1) controllo dell’ eleggibilità delle candidature: fase tecnica a cura della segreteria organizzativa (management team) per verificare la correttezza dei documenti presentati;
2) valutazione scientifica del CV e della proposta progettuale: a cura del comitato di valutatori esterni indipendenti;
3) intervista ai ricercatori che hanno superato il secondo step: a cura di una commissione composta da 2 valutatori esterni e 1 rappresentante del Dipartimento nel quale il candidato svolgerà il progetto di ricerca.
Tempistiche della selezione:
STEP SELEZIONE QUANDO 1st Call 2nd Call
1 Controllo eleggibilità partecipanti 10 giorni dopo la chiusura del bando maggio 2014 maggio 2015
2 CV + proposta progettuale 2 mesi dopo la chiusura del bando giugno 2014 giugno 2015
3 Intervista 3 mesi dopo la chiusura del bando luglio 2014 luglio 2015
Rispetto alla data di fine selezione, l’arrivo dei ricercatori può variare fino a sei mesi.
I ricercatori saranno contrattualizzati con un assegno di ricerca, il cui costo sarà a totale carico del finanziamento del programma.
Nello specifico, il finanziamento per ogni singolo ricercatore ammonta a 45.500,00 € composto come segue:
CATEGORIE DI FINANZIAMENTO importo descrizione
Living allowance 28.500,00 Assegno
Mobility/Travel allowance 9.000,00 Assegno
Contribution to research cost 8.000,00 Contributo per spese di ricerca
(consumabili, viaggi) a gestione del ricercatore
L’IDENTIFICAZIONE DI RESEARCH AREAS
I candidati interessati al bando dovranno presentare proposte progettuali in una specifica research area identificata all’interno di un Dipartimento dell’Università di Torino (hosting department) e pubblicata sul sito web del programma.
Pertanto, i dipartimenti sono chiamati a individuare da un minimo di 5 a un massimo di 10 aree di ricerca (research areas) in cui i candidati possano presentare le loro proposte.
Le aree di ricerca devono:
– essere collocate in uno dei seguenti panel: (1) Life Sciences, (2) Science, (3) Social Sciences, (4) Humanities;
– essere individuate in base alle attività di ricerca dei dipartimenti;
– riguardare un ambito di ricerca sufficientemente ampio, tale da garantire la libertà di ricerca per il candidato, così come espressamente richiesto dalla Commissione Europea, ma nello stesso tempo definito in base agli attuali interessi di ricerca del dipartimento in prospettiva Horizon 2020.
Nel partecipare al bando, il candidato sceglie una research area e presenta una proposta progettuale. Nello specifico della proposta, saranno valutate la qualità scientifica, l’implementazione e l’impatto.
Le research areas dovranno essere individuate dai Dipartimenti entro gennaio 2014 per la prima tornata di fellowships. Analogamente si dovrà provvedere a individuarne ulteriori per il secondo bando, ovvero entro gennaio 2015. Le research areas saranno validate dal Comitato di Programmazione e Monitoraggio (CPM) che potrà chiedere supporto al comitato di valutatori esterni.
Una volta identificate, le research areas saranno pubblicate nella sezione intranet del sito web del programma (www.train2move.unito.it) in corso di definizione. L’accesso a tale sezione non sarà pubblico, bensì riservato ai candidati che si registreranno per sottoporre la propria candidatura.