Home » Archivio

focus

focus, Uncategorized »

[5 ago 2016 | Commenti disabilitati | ]
Bando Premio SISCALT “Lorenzo Riberi” 2016

 
 
Società Italiana per la Storia Contemporanea
dell’Area di Lingua Tedesca
 
Premio Lorenzo Riberi
 
II edizione 2016
 
Regolamento
 
La Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca – SISCALT, unitamente alla famiglia Riberi, bandisce la seconda edizione del Premio Lorenzo Riberi, dedicato ad un’opera in lingua italiana su argomenti di storia contemporanea dell’area di lingua tedesca o di storia comparata italo-tedesca che sia stata pubblicata nel 2015. Il premio è intitolato a Lorenzo Riberi, studioso italiano di storia tedesca prematuramente scomparso nel 2004.
 
Art. 1 – Finalità
  a) Onorare la memoria di Lorenzo Riberi, noto …

focus, Uncategorized »

[25 lug 2016 | Commenti disabilitati | ]
51. Deutscher Historikertag Hamburg September 2016 “Glaubensfragen”

Dal 20 al 23 settembre si svolgerà presso l’Università di Amburgo la 51a edizione del “Deutscher Historikertag”, il Convegno Nazionale degli Storici Tedeschi. Il convegno viene organizzato ogni due anni dalla Società degli Storici e delle Storiche della Germania (VHD) in collaborazione con la Società Tedesca degli Insegnanti di Storia (VGD). Rappresenta il momento centrale di riflessione, di discussione e di confronto scientifico del mondo degli storici tedeschi (non solo dell’area di Storia contemporanea), al di là anche di un ambito specificamente professionistico o accademico.
L’Historikertag costituisce allo stesso tempo un’importante occasione …

focus, Uncategorized »

[25 mag 2016 | Commenti disabilitati | ]
“Formen der Macht” – IV Congresso svizzero di scienze storiche 2016

.
 
 
 
 
Die Schweizerischen Geschichtstage werden alle drei Jahre von der Schweizerischen Gesellschaft für Geschichte (SGG) in Zusammenarbeit mit dem Fachbereich Geschichte einer Schweizer Universität organisiert. Sie ziehen Historikerinnen und Historiker aus dem In- und Ausland an und offerieren während dreier Tage ein dichtes Programm bestehend aus Plenarvorträgen, Panelsessions und Debatten. Nach den Geschichtstagen 2007 in Bern, 2010 in Basel und 2013 in Fribourg, findet die vierte Ausgabe vom 9. bis 11. Juni 2016 in Lausanne statt.
 
Das Tagungsthema lautet «Formen der Macht». Der Call for Panels wurde im Frühjahr 2015 durchgeführt und hat ein starkes Echo ausgelöst. Nach Beratung durch …

focus, Uncategorized »

[24 mag 2016 | Commenti disabilitati | ]
Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismarck

 
Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismarck 
Presentazione del libro di Gian Enrico Rusconi
 
Fondazione Bruno Kessler | Via S. Croce, 77 – 38122 Trento
 
giovedì 8 giugno – ore 17.30
 
Paolo Pombeni e
Pierangelo Schiera
dialogano con 
Gian Enrico Rusconi
 
modera Gabriele D’Ottavio
 
«Ci siamo svegliati e improvvisamente ci siamo accorti di avere un ruolo da leader, almeno in Europa, ma senza averne la voglia. Il paese non aveva la minima idea di che cosa volesse dire avere un ruolo egemone»
Joschka Fischer
 
«Dobbiamo convincere il mondo che un’egemonia tedesca in Europa agisce in modo più utile, …

focus, Uncategorized »

[9 mar 2016 | Commenti disabilitati | ]
Bando Premio del DAAD “Ladislao Mittner” per la Storia

 
Premio Ladislao Mittner
Edizione 2016 nell’ambito della Storia

(5.000 € + una borsa di studio DAAD della durata di un mese in Germania)
Termine per le candidature: 26 aprile 2016 (ore 12:00)
 
 Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) conferisce anche per l’anno 2016 il Premio Ladislao Mittner. Il riconoscimento viene assegnato, ogni anno in un ambito disciplinare differente, a uno studioso italiano che abbia pubblicato almeno un’opera eccellente con riferimento contenutistico e/o metodologico alla Germania. Quest’anno il Premio sarà attribuito nel campo della Storia.
 
Candidati
Il bando si rivolge a cittadini …

focus, Uncategorized »

[23 gen 2016 | Commenti disabilitati | ]
Bando_”Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali” 2017

 
 
COOPERAZIONE ITALO-TEDESCA
NEL CAMPO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
 
Deutsche Forschungsgemeinschaft – Villa Vigoni
 
In cooperazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft Villa Vigoni bandisce annualmente un programma di manifestazioni (Colloqui, Seminari per dottorandi e post dottorandi, “close reading”) che intendono confrontarsi con temi che mirino ad approfondire dibattiti attuali nei campi della cultura, della storia e della società europee.
 
Il tratto che caratterizza tali manifestazioni, distinguendole da altri formati di conferenze, è l’intenso scambio dialogico. Il numero dei partecipanti è perciò limitato; si consiglia di prevedere circa 20 partecipanti. I progetti di conferenze devono essere …

focus, Uncategorized »

[22 gen 2016 | Commenti disabilitati | ]
CFP: Graduate Workshop “European History Across Boundaries”

 
Graduate Workshop
“European History Across Boundaries”
 
Profile
Writing European history calls for the crossing of boundaries and borders. As a dynamic space of communication and transfer, »Europe« transcends states, empires and nations both within the continent itself and in a global world. In recent years historical research has taken up this challenge and has increasingly paid more attention to such transcultural and transnational dynamics bringing forward a reflexive understanding of historical processes. However, this research has also demonstrated the significance of constructing and imagining boundaries in European history.
The Leibniz Institute of …

focus, Uncategorized »

[20 gen 2016 | Commenti disabilitati | ]
CfP: Colloqui bolzanini di storia regionale / Bozner Gespräche zur Regionalgeschichte

 
CALL FOR PAPER
 
Colloqui bolzanini di storia regionale
 
 
Il gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione” e il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano organizzano un seminario internazionale di storia regionale che si terrà a Bolzano dal 15 al 17 settembre 2016. Scopo del seminario è offrire a storiche e storici che si occupano di questioni legate alla storia regionale la possibilità di confrontarsi ed entrare in relazione tra loro, presentando e sottoponendo a discussione i propri lavori di ricerca in corso, non ancora conclusi (tesi di laurea specialistica o di …

focus, Uncategorized »

[3 dic 2015 | Commenti disabilitati | ]
Convegno SISCALT 2015

 

Convegno SISCALT 2015
 
 
Comunicazione politica e storia contemporanea
in Italia e Germania
Politische Kommunikation und Neueste Geschichte
in Italien und Deutschland

 
2-3 novembre 2015

Sala dei poeti, Palazzo Hercolani
Strada Maggiore 45, Bologna
 
Lunedì 2 novembre
 
Ore 9.00 Saluti
Fabio Giusberti, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Andrea D’Onofrio, Presidente SISCALT
Paolo Pombeni, Direttore FBK-ISIG
 
Ore 9.30
Sessione d’apertura – Aspetti metodologici e prospettive nazionali
Chair: Martin Baumeister (Deutsches Historisches Institut DHI- Roma)
 
Comunicazione e storia politica in Italia: problemi e prospettive
Stefano Cavazza (Università di Bologna)
 
Political History as History of Communication. German Approaches and Debates
Thomas Mergel (Humboldt Universität Berlin)
 
Ore 10.30 Discussione
 
Ore 10.50 …

focus, Uncategorized »

[2 dic 2015 | Commenti disabilitati | ]
Arti visive e politica tra le due guerre

 

 
PDF Invito