focus
focus, Uncategorized »

Una settimana fa, il 5 luglio, è morto improvvisamente, all’età di 82 anni, Hans-Ulrich Wehler, uno dei rappresentanti più importanti della storia contemporanea tedesca dell’ultimo trentennio del Novecento. Formatosi alla scuola di Theodor Schieder, con il quale si addottorò con una tesi su “Socialdemocrazia e Stato nazionale” Wehler è stato esponente di spicco della cosiddetta “scuola di Bielefeld” e della “Neue Sozialgeschichte”, la “nuova storia sociale”, alla cui teorizzazione ha dato il suo fondamentale contributo attraverso opere come la monumentale Storia sociale tedesca (Deutsche Gesellschaftsgeschichte) in 5 volumi.
Alcuni suoi libri sono ormai …
focus, Uncategorized »

Call for papers
Collaborazionismi, guerre civili e resistenze
Scadenza: 31 luglio 2014
Da più di due decenni, a partire almeno dagli anni Novanta del secolo scorso, la storiografia sulla Resistenza ha progressivamente imboccato un processo di arricchimento metodologico e conoscitivo favorito dalla fine della Guerra fredda e dal venir meno delle ragioni mobilitanti che avevano accompagnato la divisione bipolare della politica, della cultura e delle società europee. Per tali vie, l’ottica prevalentemente politico-militare privilegiata dagli studi ha cominciato a integrarsi con apporti e contaminazioni derivanti dalle altre scienze sociali, allargando il campo d’indagine …
focus, Uncategorized »

Call for Papers
Le sfide del “secolo breve”:
la storia e storiografia tedesca e italiana tra
guerra, dittatura e democrazia
Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea
Menaggio (CO)
15 – 18 ottobre 2014
Dal 15 al 18 ottobre 2014 si svolgerà nell’ambito dei “Colloqui di Villa Vigoni nel campo delle Scienze Umane e Sociali – 2014”, sostenuti dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, il Workshop di ricerca «Le sfide del “secolo breve”: la storia e storiografia tedesca e italiana tra guerra, dittatura e democrazia».
Il Workshop intende offrire una possibilità di confronto e discussione di nuove …
focus, Uncategorized »

Call for Papers
Antifaschismus als transnationales Phänomen: Neue Perspektiven der Forschung / Antifascism as a transnational phenomenon: new perspectives of research
Veranstalter: Max Weber Stiftung, Bonn; Dr. Jens Späth, Universität des Saarlandes
Datum, Ort: 13.10.-14.10.2014, Saarbrücken, Stiftung Demokratie Saarland, Bismarckstraße 99, 66121 Saarbrücken
Deadline: 30.06.2014
[English version below]
Der Begriff „Antifaschismus“ ruft auch ein Vierteljahrhundert nach Ende des (ersten?) Kalten Krieges vielfältige Reaktionen bei Intellektuellen …
focus, Uncategorized »

BORSE DI RICERCA LEIBNIZ-DAAD
BANDO 2014
Per il quarto anno consecutivo, la cooperazione tra l’associazione Leibniz e il DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) si materializza nella forma di un’offerta di borse di studio, mirate a finanziare il soggiorno annuale in Germania,presso uno dei centri di ricerca Leibniz, di ricercatori di ogni disciplinaprovenienti da tutto il mondo.
Al bando (www.daad.de/leibniz) possono partecipare giovani ricercatori post-doc dalle eccellenti attitudini di ricerca che abbiano conseguito il titolo di dottorato da non più di due anni e che intendano condurre una ricerca in linea con i temi, gli approcci o gli obiettivi di ricerca di uno …
focus, La storia in pubblico, Uncategorized »

Si riporta di seguito il resoconto della nostra socia Laura Di Fabio sul Convegno SISCALT del 2013, di cui nei prossimi mesi sarà pubblicata una rassegna in “Italia Contemporanea” a cura di Filippo Triola.
CONVEGNO SISCALT 2013
La storia contemporanea tedesca: aspetti della ricerca
dalla prospettiva italiana
Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts:
Aspekte der Forschung aus italienischer Perspektive
12-13 dicembre 2013
Deutsches Historisches Institut / Istituto Storico Germanico, Roma
La SISCALT ha dedicato il convegno del 12 e 13 dicembre 2013 per approfondire gli aspetti della ricerca italiana sulla storia contemporanea tedesca. Questo secondo incontro …
focus, La storia in pubblico, Uncategorized »

In riferimento all’anniversario dei cento anni dalla nascita di Willy Brandt, del dicembre 2013, si riporta di seguito l’articolo del nostro socio Giovanni Bernardini, pubblicato nella rubrica “Memoria/Memorie” sulla rivista «il Mulino» il 18 dicembre 2013.
http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2454
Il secolo di Willy Brandt
Giovanni Bernardini, 18 dicembre 2013
Oggi Willy Brandt, Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca negli anni ‘70, avrebbe compiuto cento anni. Se n’è andato invece due decenni fa, in tempo per assistere al crollo del muro che aveva sfregiato per un ventennio la sua Berlino; e per festeggiare la riunificazione della Germania, per cui aveva lavorato …
focus, La storia in pubblico, Uncategorized »

È nato BiBoG, il Corso di Laurea Magistrale italo-tedesco in Scienze storiche dell’Università di Bologna e dell’Università di Bielefeld. Ne parliamo con il suo coordinatore scientifico, Vito Francesco Gironda, docente di Storia delle società moderne presso l’Università di Bielefeld
Intervista a cura di Fiammetta Balestracci – f.balestracci@libero.it
Com’è maturata l’idea di fare un corso di laurea in Storia unificato tra le Università di Bologna e Bielefeld?
L’idea di costruire un Corso di Laurea Magistrale binazionale in Scienze storiche tra l’Università di Bielefeld e l’Università di Bologna è maturata nel corso degli anni. Tra …
focus, La storia in pubblico, Uncategorized »

INTERNATIONALE TAGUNG
Vatikan & ‚Rassendebatte‘
in der Zwischenkriegszeit
– Stand und Perspektiven der Forschung –
20.-22. Februar 2014
Campo Santo Teutonico, Vatikan
Historisches Institut der Universität Potsdam
Römisches Institut der Görres-Gesellschaft
Donnerstag, 20. Februar
Begrüßung und Eröffnung
Thomas Brechenmacher (Potsdam)
Peter Rohrbacher (Wien)
Grußwort
Johan Ickx (Rom)
Responsabile dell’Archivio Storico -Sezione per I Rapporti con gli Stati,
Segreteria di Stato
Hinführung zur Thematik
Moderation: Peter Rohrbacher
9.15 Uhr Catholic Racism in the Interwar Period
John Connelly (Berkeley)
9.45 Uhr Rassenforschung in der Zwischenkriegszeit
Veronika Lipphardt (Berlin)
10.15 Uhr Diskussion
10.45 Uhr Kaffeepause
Kirche und Eugenik-Debatte in den 1920er und 1930er Jahren
Moderation: Karl-Joseph Hummel
11.15 Uhr Katholische Eugenik im Kontext der Enzyklika Casti connubii
Monika Löscher (Wien)
11.45 Uhr …