La storia in pubblico
La storia in pubblico, Uncategorized »

DEUTSCHER KOLONIALISMUS
FRAGMENTE SEINER GESCHICHTE UND GEGENWART
Colonalismo tedesco. Frammenti della sua storia e del suo presente
14 ottobre 2016 – 14 maggio 2017
Deutsches Historisches Museum
Unter den Linden 2, 10117 Berlin
Fino al 14 maggio 2017 è possibile visitare, presso il Deutsches Historisches Museum di Berlino, la mostra „Deutscher Kolonialismus. Fragmente seiner Geschichte und Gegenwart“. La mostra espone, in più sezioni e con una ricca collezione di documenti e artefatti dell´epoca, la storia dell´impero coloniale tedesco. Il museo storico berlinese porta all´attenzione del pubblico un capitolo della storia tedesca che negli ultimi anni sta …
La storia in pubblico, Uncategorized »
La storia in pubblico, Uncategorized »
La storia in pubblico, Uncategorized »

In occasione della mostra: Der Rhein. Eine europäische Flussbiografie, nella Bundeskunsthalle di Bonn, sul fiume più importante della Germania, per certi versi simbolo della sua storia, pubblichiamo di seguito un articolo di Giovanni Bernardini, apparso sull’inserto “La Lettura” del Corriere della Sera l’11 dicembre 2016.
.
La storia in pubblico, Uncategorized »
La storia in pubblico, Uncategorized »
La storia in pubblico, Uncategorized »

PROGETTO
“THE DARK SIDE OF THE BELLE ÉPOQUE. POLITICAL VIOLENCE AND ARMED ASSOCIATIONS IN EUROPE BEFORE THE FIRST WORLD WAR“
FINANZIATO DALL’ERC
Il progetto si propone di studiare gruppi armati e forme di violenza politica in Germania, Impero Austro-Ungarico, Francia, Regno Unito e Italia tra 1890 e 1914.
Gli assegni – di durata biennale – sono rivolti a studiosi in possesso del dottorato e con specifiche competenze linguistiche e riguardano: Germania, Austria-Ungheria, Francia, Regno Unito. Qui di sotto i bandi.
La storia in pubblico, Uncategorized »

Il 10 marzo 2016 l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma ha organizzato a Villa Almone un dibattito tra Giovanni di Lorenzo, direttore del settimanale tedesco „Die Zeit“ ed Ezio Mauro, a lungo direttore del quotidiano italiano „La Repubblica“. Il tema del dibattito sempre e quanto mai attuale era:
„Estraniazione nel dialogo tra Italia e Germania – Gli italiani e i tedeschi si capiscono (abbastanza) bene?”
Alla presenza di un pubblico di politici, giornalisti, intellettuali, operatori culturali e studenti si è cercato di riflettere sulle modalità, sui punti forti, sulle …