La storia in pubblico
La storia in pubblico, Uncategorized »

IMMER BUNTER
EINWANDERUNGSLAND DEUTSCHLAND
21 maggio – 16 ottobre 2016
Deutsches Historisches Museum Berlin
.
La mostra „Sempre più colorata. La Germania paese di immigrazione” tematizza, attraverso 800 oggetti esposti, lo sviluppo storico delle correnti migratorie verso la Germania a partire dall’arrivo dei cosiddetti “Gastarbeiter” dagli Stati dell’Europa meridionale negli anni ’60 fino all’attuale flusso migratorio dei profughi.
.
La mostra intende illustrare i profondi cambiamenti nella società tedesca indotti da tali migrazioni così come le discussioni che tale fenomeno ha provocato e le conseguenti tensioni sociali. La mostra si confronta dunque con la discussione svoltasi …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Tavola Rotonda intorno al libro intitolato
Pie XI, un pape contre le nazisme? L’encyclique Mit brennender Sorge
curato da Fabrice Bouthillon e Marie Levant
2 novembre alle ore 18.30
l’Institut Français-Centre Saint-Louis
Largo Toniolo 22, Roma
Introduce: R.P. Bernard Ardura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Discute: Prof. Giovanni Vian, Università Ca’Foscari di Venezia
Saranno presenti i curatori del volume e alcuni autori.
L’ingresso è libero
La storia in pubblico, Uncategorized »

RESOCONTO
.
Convegno SISCALT 2015
Comunicazione politica e storia contemporanea
in Italia e Germania
Politische Kommunikation und Neueste Geschichte
in Italien und Deutschland
–
2-3 novembre 2015
Sala dei poeti, Palazzo Hercolani
Strada Maggiore 45, Bologna
Il 2-3 novembre 2015 si è svolto nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna il quarto convegno annuale della SISCALT “Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania – Politische Kommunikation und Neueste Geschichte in Italien und Deutschland”. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’ateneo bolognese con il sostegno dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Deutsches Historisches
Institut in Rom
Istituto Storico
Germanico di Roma
Presentazione del volume
16 ottobre 1943:
La deportazione degli ebrei romani
tra storia e memoria
a cura di
Martin Baumeister, Amedeo Osti Guerrazzi, Claudio Procaccia
(Viella 2016 – Ricerche dell’Istituto Storico Germanico, vol. 10)
– uscito come novità per la Giornata della Memoria –
Intervengono
Mauro Canali, Luca Peretti
Saranno presenti i curatori e gli autori del volume
Coordina
Pietro Suber
Lunedì
8.2.2016, 18.00
Centro Bibliografico “Tullia Zevi”,
Lungotevere Raffaello Sanzio, 5 – Roma
Con il patrocinio del Dipartimento Cultura
della Comunità Ebraica di Roma
PDF INVITO
Via Aurelia Antica, 391
I-00165 Roma
T: +39 06 6604921
F: +39 06 66049275
post@dhi-roma.it
www.dhi-roma.it
La storia in pubblico, Uncategorized »

In questa monografia, la prima finora dedicata a un confronto fra la memoria del fascismo in Italia e la memoria del nazismo in Germania (Est e Ovest), l’autore ci conduce in un viaggio attraverso un universo affascinante e poco esplorato come quello della stampa satirica del dopoguerra, individuando nella diffusione della demarcazione fra puro e impuro lo snodo rivelatore di una situazione di ansia legata ai due regimi, con diversi esiti nelle due nazioni.
Un’ansia in primo luogo derivante dalle procedure di epurazione del dopoguerra, davanti alle quali la società tedesca …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Call for Nominations: Fass-Sandin Prize for Best Article in German or Italian (2016)
The Society for the History of Children and Youth (SHCY) is pleased to call for nominations for the best article in German or Italian on the history of children, childhood, or youth (broadly construed) published in a 2013, 2014, or 2015 issue of a print or online journal. The SHCY will grant one award. The prize consists of a plaque and a check for $250. The winner will be announced in early September 2016 on the website of …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Call for Papers:
Italy’s Decade of War: 1935-45 in International Perspective
University of Strathclyde, Glasgow, 6-7 September 2016
Keynote speakers
Professor Macgregor Knox (LSE)
Professor Nicola Labanca (Università degli Studi di Siena)
From the invasion of Abyssinia to the end of World War II, Italy experienced a decade of war. This conference aims to re-evaluate the history of the Italian experience during this ten-year period with a unifying perspective that places the Italian Fascist regime and its foreign and military enterprises in an entirely internationalised framework of analysis. It will bring an international focus upon the …
La storia in pubblico, Uncategorized »

L’INSTITUT D’ÉTUDES AVANCÉES DE PARIS
Images et imaginaire colonial
Paris – 22 Jan 2016 10:00 – 17:30
Hôtel de Lauzun
17 quai d’Anjou
75004 Paris
Présentation
De l’illustration des récits de voyage à la photographie et au cinéma en passant par la bande dessinée, l’imaginaire colonial s’inscrit dans une culture visuelle dont l’historiographie est en plein essor. À travers la production et la réception des images (qu’il s’agisse de photographies, cartes postales, caricatures, etc.) les historiens s’interrogent sur les représentations iconographiques du discours colonial.
.
La journée d’étude « Images et imaginaire colonial » propose d’examiner les questions multiples posées …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Soldati delle minoranze: etnicità e identità negli eserciti della prima guerra mondiale
–
09.11.2015
Freie Universität Bozen/Libera Università di Bolzano
Aula D102, piazza Università, 1, Bolzano
Ore 09.00 – 17.00
Il convegno internazionale affronterà in prospettiva comparata il tema dei soldati appartenenti a diverse minoranze all’interno degli eserciti europei durante la prima guerra mondiale.
A tale riguardo si porrà attenzione da una parte al trattamento di tali soldati da parte dell’ufficialità e dei vertici militari, dall’altra ad aspetti inerenti la vita quotidiana e l’esperienza da essi vissuta al fronte.
L’obiettivo è capire come essi vissero e percepirono …