La storia in pubblico
La storia in pubblico, Uncategorized »

Tracce di modernismo tra arte e politica:
dalla Prima guerra mondiale al totalitarismo
International Conference Rome, 7-9 October 2015
Convegno internazionale Roma, 7–9 ottobre 2015
Wednesday, 7 October, 17.00–19.30
Mercoledì, 7 ottobre, 17.00–19.30
Opening at the Bibliotheca Hertziana,
Max Planck Institute for Art History, Rome, Villino Stroganoff
17.00 Sybille Ebert-Schifferer | Roma Welcome Address
Alexander Koller | Roma Welcome Address
Monica Cioli | Roma Introduction
18.00 Keynote Lecture
Eric Michaud | Paris
The Many Lives of the New Man, 1914–1945
Followed by a reception | Seguirà un rinfresco
Thursday, 8 October, 9.00-17.00
Deutsches Historisches Institut Rom
Giovedì, 8 ottobre, 9.00-17.00
Istituto Storico Germanico di …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Presentazione del libro
LA DIFESA DELL’ITALIANITÀ
L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)
Casa Editrice Il Mulino
Venerdì, 25 settembre 2015
ore 18.00
Biblioteca universitaria di Bolzano (Piazza Università, 1 – Bolzano)
L’Ufficio per le zone di confine fu, nel secondo dopoguerra, il luogo di elaborazione delle politiche governative nelle aree italiane di frontiera. L’Alto Adige e la Venezia Giulia furono al centro dei suoi interessi, sotto la guida politica del giovane sottosegretario alla Presidenza del consiglio Giulio Andreotti. Questo libro ne ricostruisce l’operato servendosi di documentazione inedita resasi disponibile soltanto negli …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Buchpräsentation / Presentazione del libro
La guerra italo-austriaca (1915-1918), Il Mulino: Bologna 2014
Krieg in den Alpen. Österreich-Ungarn und Italien im Ersten Weltkrieg (1914–1918), Böhlau: Wien-Köln-Weimar 2015
Hrsg. von / a cura di Nicola Labanca und/e Oswald Überegger
9 giugno / 9. Juni 2015 – ore 20.00 Uhr
Landesbibliothek/Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann,
Bozen / Bolzano Via A.-Diaz-Straße 8
In collaborazione con la Biblioteca Provinciale “F. Tessmann” e l’associazione “Storia e regione”
10. Juni / 10 giugno 2015 – ore 18 Uhr
Claudiasaal,
Herzog-Friedrich-Straße …
La storia in pubblico »

Catholicisme, racismes et totalitarismes. L’encyclique Mit Brennender Sorge (14 mars 1937)
–
Université de Bretagne Occidentale, Brest
Colloque international
Du 4 juin à 14h au 6 juin, 13h. Amphi 3
(4 & 5 juin, salle des conférences le 6 juin).
Faculté Victor-Segalen
–
La question des rapports entre l’Eglise catholique et le nazisme a donné lieu à une littérature des plus mêlées, où les contributions scientifiques les plus respectables côtoient les productions les plus navrantes. Mais, très souvent, elle est réduite à celle de l’attitude de Pie XII (1939-1958) devant le génocide des Juifs, elle-même ramenée à …
La storia in pubblico »

–
“Sacro egoismo” o “fellonia senza pari” ?
Austria e Italia nella prima guerra mondiale Österreich und Italien im Ersten Weltkrieg
Convegno internazionale 27–29 maggio / 27.–29. Mai 2015
Österreichisches Historisches Institut – Istituto storico austriaco, Roma
Kooperationspartner/in cooperazione con:
Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma
Institut für Neuzeit- und Zeitgeschichtsforschung, Wien
PROGRAMMA
27.05
Istituto Storico Austriaco, viale Bruno Buozzi 113
Saluto delle istituzioni (Andreas Gottsmann, Romano Ugolini, Franz Adlgasser)
Saluto del Senatore Franco Marini, Presidente del Comitato storico-scienitifico per gli anniversari di interesse nazionale
Introduzione (Andreas Gottsmann, Roma)
–
I. Due società di fronte alla guerra: politica, diplomazia e aspetti sociali/Zwei …
La storia in pubblico, Uncategorized »

–
1945 – Niederlage. Befreiung. Neuanfang.
–
Zwölf Länder Europas nach dem Zweiten Weltkrieg
24 aprile – 25 ottobre 2015
Deutsches Historisches Museum Berlin
In occasione del settantesimo anniversario della capitolazione tedesca (8 maggio) dal 24 aprile al 25 ottobre una mostra del Deutsches Historisches Museum di Berlino getta uno sguardo comparato sul secondo dopoguerra in Germania, Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Unione Sovietica.
La mostra tematizza le condizioni in cui si trovavano le società e i sistemi politici alla fine della guerra e le principali trasformazioni nell’immediato dopoguerra, con uno sguardo sulla vita …
La storia in pubblico, Uncategorized »

La relazione di Reinhard Stauber (Klagenfurt) apre il ciclo di conferenze “A 200 anni dal Congresso di Vienna“, organizzato dal Centro di competenza Storia regionale, dall’associazione „Geschichte und Region/Storia e regione“ e dalla Biblioteca universitaria.
La serata è dedicata ai miti e ai pregiudizi che continuano a influenzare le nostre conoscenze sul Congresso di Vienna.
In riferimento a qualsiasi tema storico esistono delle conoscenze di base nonché veri e propri pregiudizi. Nel caso del Congresso di Vienna, da ormai duecento anni prevalgono nettamente le letture negative: anche nell’insegnamento scolastico si parla di opportunità mancate per un …
La storia in pubblico, Uncategorized »

26 marzo 2015 – 15 aprile 2015
AUSTRIA E ITALIA NELLA GRANDE GUERRA:
IMMAGINI DELLA PROPAGANDA BELLICA
Biblioteca Universitaria di Genova – Hotel Colombia
Via Balbi 40, Genova
La mostra espone manifesti, volantini e annunci della cosiddetta “Kriegssammlung”, la collezione bellica della Biblioteca Nazionale Austriaca.
L’esposizione è arricchita da documentazioni fotografiche, riproduzioni di cartoline pro-guerra italiane e austriache che documentano l’enorme macchinario propagandistico che mirava a sensibilizzare il popolo a favore della guerra.
L’iniziativa, partita nell’autunno scorso dal Forum Austriaco di Cultura, l’Istituto Storico Austriaco e l’Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede, viene proposta a Genova dal …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Per il Ciclo di incontri
“Nuove forme di leadership? Una discussione a più voci”,
l’Istituto storico italo-germanico, in collaborazione con il Centro Jean Monnet dell’Università di Trento, invita al seminario
La leadership politica di Angela Merkel
Luogo
Fondazione Bruno Kessler
Via S. Croce, 77- Trento
Data | Date
giovedì 26 marzo 2015
ore 17.00
Intervengono
Donatella Campus | Università di Bologna
Gabriele D’Ottavio | FBK-Isig
Abstract
Angela Merkel è già passata alla storia. È stata la prima donna a ricoprire la carica di Cancelliere ed è al potere in Germania da più dieci anni. La sua fulminante ascesa politica, l’elevata popolarità e il suo recente protagonismo internazionale la rendono …