Elena Iorio
Nome e cognome:Elena Iorio
Luogo nascita: Dolo (VE)
Data nascita:06.11.1983
Email: elena.iorio@eui.eu
Indirizzo di lavoro:
Elena Iorio
EUI – Villa Schifanoia – Via Boccaccio 121
Firenze, I-50133
IT
Posizione lavorativa: PhD-Researcher
Università/Istituto: European University Institute
Dipartimento: History and Civilization
Pubblicazioni:
- “Se vuoi la pace fai obiezione. Per un punto della situazione sull’obiezione di coscienza al servizio militare oggi”, Esodo 2, XXXV, April-June 2013, p. 52-54.
- “Marc Bloch: apologia e poesia della storia, con una proposta di riforma dell’insegnamento”, in R. Zanin (a cura di) Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2012.
- (curatrice assieme a F. Benfante) Bloch notes. Domande e riflessioni nell’anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004), storiAmestre (coll. “Quaderni”, n. 3), Venezia 2005.
Interessi e ambiti di ricerca
Storia sociale e culturale dell’Italia e della Germania del secondo dopoguerra, dei movimenti pacifisti, della resistenza alla leva e dell’obiezione di coscienza al servizio militare.
Curriculum
- Settembre 2010-Presente: PhD-Researcher in History and Civilization presso l’European University Institute di Firenze.
- Marzo 2013-Giugno 2013: Visiting Student presso l’EHESS, Parigi.
- 2009-2011/2011-2013: Membro del direttivo dell’associazione storiAmestre. Associazione per la storia di Mestre e del territorio.
- Settembre 2009-Agosto 2010: Master of Research in History and Civilization presso l’European University Institute.
- Luglio 2009: laurea in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo “Non per fame ma perché ero schiavo”. Guerra e antimilitarismo negli scritti di Erich Kuby (1910-2005) (relatore prof. Paul A. Ginsborg; correlatrice prof.ssa Anna Di Biagio; votazione 110/110 e lode).
- 2007-2009: membro, come responsabile archivista, del comitato scientifico del Centro di Documentazione per la Città Contemporanea di Zelarino (Ve).
- Ottobre 2007: diploma di Stato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso l’Archivio di Stato di Firenze.
- Luglio 2006: laurea in Scienze Storiche all’Università Ca’ Foscari di Venezia (relatore prof. Mario Isnenghi; correlatore dott. Simon Levis Sullam).
- 2002-2005: presidente della sezione veneziana dell’International Students of History Association (ISHA).
- Settembre 2004-Maggio 2005: borsista (nel quadro del programma europeo Erasmus) presso il Zentrum für Antisemitismus-, Antiziganismus- und Rassismusforschung (ZFA), Technische Universität Berlin.
- Luglio 2002: diploma al liceo classico “R. Franchetti”, Mestre.
- Giugno-Luglio 2001: collaborazione con i Musei Civici veneziani (con una borsa di studio della Cassa di Risparmio di Venezia).
Tesi Dottorato
Titolo provvisorio della tesi: L’obiezione di coscienza al servizio militare. Pratiche, idee e immagini in Italia e Germania occidentale (1945-1975), supervisor: prof. Heinz-Gerhard Haupt; second reader: prof. Federico Romero.