Marco Bernardi
Nome e cognome: Marco Bernardi
Luogo nascita: Cuneo
Data nascita: 15.03.1989
Email: ma.bernardi@unito.it
Posizione lavorativa: Ricercatore post-doc
Università/Istituto: Università degli studi di Torino
Dipartimento: Culture, Politica e Società
Pubblicazioni (una scelta)*
- 2024, Giugno/Dicembre – Fascismo, neofascismo, postfascismo: una brevissima panoramica dei rapporti della destra estrema con il fascismo storico. Il Presente e la Storia(105-6), 319-329. ISSN: 1121-7499.
- 2024: National Identity and Historical Controversy: The Legacy of the Foibe Killings in Contemporary Italy, TrIBES, DOI: 10.58079/w692 (5.04.2024).
- 2023, Dicembre – Shock and awe. Panoramica sulla strategia militare dei fascisti nel Nord-Ovest. Giornale di storia contemporanea, XXVI(2). 95-120. ISSN: 2037-7975.
- 2023 – Storie uguali ma diverse: la ricezione di Er ist wieder da e Sono tornato in Germania e Italia – Gleiche, aber verschiedene Geschichten: Die Rezeption von „Eri st wieder da” und „Sono tornato“ in Deutschland und Italien. In C. Liermann Traniello (A cura di), Cantiere Europa – Ri-Costruzioni italo-tedesche. Europas Baustelle – deutsch-italienische Re-Konstruktionen. (37-61). Como: Vigoni Editori. ISBN ITA: 9788894698725 ISBN DEU: 9783985954650.
- 2022 – Storia di una parola, la storia attraverso una parola. Il successo sociale delle categorie lombrosiane. In M. Bernardi, F. Milazzo (A cura di), La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e figure (p. 14-26). Milano: Biblion. ISBN: 9788833832913.
- 2022 – Edizione con Fabio Milazzo di: La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e figure. Milano: Biblion. ISBN: 9788833832913.
- 2022 – Storia e televisione, storia in televisione: Il fascismo nei programmi della Rai. In G. De Luna (A cura di), Fascismo e Storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, Narrazioni, Fonti. (p. 403-423). Milano: Feltrinelli. ISBN: 9788807990830.
- 2022 – (con Fabio Milazzo) Introduzione. In M. Bernardi, F. Milazzo (A cura di), La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e figure (p. 5-16). Milano: Biblion. ISBN: 9788833832913.
- 2021 – Storia, storici, storiografia. Brevissimo viaggio nella storiografia occidentale. Firenze: Le Monnier. ISBN: 9788800862684.
- 2020, Dicembre – Oltre l’historia magistra vitae. Il Presente e la Storia(98), 109-120. ISSN: 1121-7499.
- 2019, Dicembre – Toponymy as Method. Official Italian Rhetoric History and the Foibe. Journal of Historical Sociology, 32(4), 478-491. ISSN 1467-6443. DOI: 10.1111/johs.12253.
- 2019, Giugno – Nuto Revelli, maestro di tutti noi. Una panoramica sul rapporto degli storici con la sua opera a partire dagli anni Novanta. Il Presente e la Storia(95), 19-40. ISSN: 1121-7499.
- 2019 – Quando la storia diventa storie. La società italiana e la comunicazione pubblica di fascismo e Resistenza tra gli anni Settanta e gli anni Duemila. Firenze: Le Monnier. ISBN 9788800749695.
- 2018, Dicembre – La rappresentazione cinematografica e televisiva della Resistenza tra il Cinquantennale e il Settantesimo della Liberazione. Il Presente e la Storia(94), 165-195. ISSN: 1121-7499.
- 2018, Dicembre – Le foibe ovvero della Shoah italiana. Il Presente e la Storia(94), 105-123. ISSN: 1121-7499.
- 2017, Dicembre – Quando l’antifascismo fu l’identità forte degli italiani. Il Presente e la Storia(92), 225-246. ISSN: 1121-7499.
- 2017, Luglio – Le celebrazioni del Settantesimo della Liberazione nell’uso pubblico della storia. Storia e problemi contemporanei(74), 139-161. ISSN: 1120-4206. DOI: 10.3280/SPC2017-074008.
Interessi e ambiti di ricerca
- Storia della cultura
- Storia sociale
- Uso pubblico della storia
- Didattica della storia
- Metodologia della ricerca storica
- Fascismo
- Antifascismo
- Neofascismo
- Destra estrema e populismo di destra
Curriculum
- Da gennaio 2024 – ricercatore post-doc, Università degli studi di Torino
- settembre 2018-dicembre 2023 – docente presso MIUR
- 2018 – Dottorato in Scienze storiche, Scuola superiore di studi storici dell’Università di San marino
- 2014 – Laurea magistrale in Scienze storiche (LM-84), Università degli studi di Torino
Tesi Dottorato
When History Becomes Histories. Italian Society and the Communication of anti-Fascism and Resistance between the early 1970s and 2000s.
Scuola superiore di studi storici dell’Università degli studi di San Marino.
Supervisore: prof. Giovanni De Luna